Avrai sicuramente incontrato qualche articolo sul web che spiegava come fare una saldatura al meglio ma si incontrano raramente articoli che spiegano dettagliatamente come pulirla successivamente. In questo articolo spiegheremo questo e molte altre informazioni che potrebbero tornare utili.
Indice dei contenuti
Perché è importante pulire una saldatura?
Se non hai mai saldato qualcosa e stai per saldare per esempio, la testata del motore della tua auto, sappi che pulire durante e dopo il lavoro è necessario e fondamentale. Pulire è infatti molto importante per utilizzare tutti gli strumenti in sicurezza e con la giusta visibilità, soprattutto se è la prima volta che saldi qualcosa lascerai numerosi detriti e accumuli di materiale intorno ad essa.
Come pulire la saldatura senza rovinarla e comprometterla
Per pulire una saldatura esistono numerosi metodi, in questo articolo parleremo dei due metodi piú utilizzati, testati ed efficaci. I due metodi piú efficaci sono:
- pulire la saldatura con un flessibile
- pulire la saldatura con una spazzola e un martello
Come pulire la saldatura con un flessibile
Il flessibile o anche detto smerigliatrice angolare è utilizzato in molti modi, adesso vedremo come si utilizza per la pulizia di una saldatura.
- Per pulire una saldatura con il flessibile dobbiamo prima acquistare se non ne abbiamo già dei dischi appositi chiamati lamellari.
- Una volta in possesso di questi dischi, dobbiamo apportare delle modifiche facendo attenzione però a rimuovere soltanto il cordone che si è formato all’esterno della saldatura.
- Successivamente prendiamo i dischi lamellari e levighiamo la superficie facendo molta attenzione e cercando di riportare tutto allo stesso livello.
Pulire una saldatura con una spazzola e un martello
Pulire la saldatura con una spazzola e un martello è anch’esso un metodo molto efficace ed usato da molte persone, successivamente vedremo i passaggi chiave da fare affinché questa pulizia avvenga in sicurezza e in modo efficiente.
- La prima cosa da fare è colpire sempre il cordone che si forma all’esterno della saldatura con il martello (utilizzando se possibile la parte posteriore di esso), facendo molta attenzione a rimuovere solamente la parte interessata superficiale.
- Una volta fatto tutto ciò bisogna pulire i residui di metallo o altre sostanze con la spazzola (se possibile in acciaio) cercando di eliminarli.
Che dispositivi di protezione individuale devo utilizzare quando saldo?
Quando ci si approccia per la prima volta ad una saldatura viene sempre da chiedersi di che dispositivi di sicurezza munirsi affinché avvenga tutto in modo sicuro. I dispositivi di cui devi munirti possono essere vari a seconda del tipo di saldatura che si deve apportare e all’ambiente che ti circonda, normalmente però gli unici DPI (dispositivi di protezione individuale) che non devono mai mancare quando si opera con un attrezzo del genere sono gli occhiali da saldatore e la maschera, che offrono una maggiore protezione da schizzi, scintille o radiazioni che potrebbero nuocere alla propria salute.
Vuoi ricevere maggiori info o un preventivo per un motore rigenerato? Compila il modulo senza impegno!