Cosa succede se si elimina la valvola termostatica del motore?

Cosa succede se si elimina la valvola termostatica del motore?

Quando il termostato è difettoso possono nascere spiacevoli problemi legati anche al motore il quale può trovarsi in difficoltà rispetto al raggiungimento della temperatura o a scaldarsi troppo in fretta. Da qui una diatriba piuttosto diffusa nell’ambito motoristico, ovvero: meglio sostituire la valvola termostatica oppure no? In questo approfondimento proviamo a darti delle risposte concrete.

Il termostato e il suo funzionamento

A cosa serve un termostato? Semplice, a regolare la temperatura interna dell’acqua di raffreddamento in modo da garantire al motore la temperatura di esercizio costante e le sue performance adeguate. Il termostato dispone per questo motivo di un doppio circuito dell’acqua di raffreddamento, uno più piccolo e uno più grande, ognuno con componenti specifiche in grado di influire sul funzionamento stesso del motore tra cui il riscaldamento interno e il blocco motore.

I termostati sono presenti secondo due tipologie: il termostato classico e il termostato monitorato da una mappa, il quale ha un attuatore elettrico. In entrambi i casi è presente una piastra a molla che si occupa di aprire e chiudere il percorso dell’acqua verso il raffreddamento.

Un termostato difettoso lo si riconosce piuttosto in fretta, ovvero dal fastidioso rumore che presenta per quanto riguarda la valvola, il cui malfunzionamento può portare a conseguenze fastidiose ed essere tra le cause del motore che affoga, una problematica che va risolta il prima possibile dal momento che non consente una guida stabile e sicura, con tanto di forti vibrazioni sulla macchina.

Malfunzionamento del termostato e possibili soluzioni

Il malfunzionamento del termostato è, quindi, un qualcosa da tenere sotto controllo dal momento che può portare a conseguenze anche importanti. Ma siamo sicuri che la soluzione migliore sia l’eliminazione della valvola termostatica? Questa scelta non porta a far abbassare la temperatura o a regolarla nuovamente nel modo adeguato. In sostanza, possiamo affermare che non si tratta di una scelta di per sé risolutiva perché il motore potrebbe non lavorare comunque al top non essendo alla temperatura ottimale.

Ci sono casi, quindi, in cui l’eliminazione della valvola termostatica può non essere né sufficiente né la soluzione idonea e si rivela più idoneo intervenire in maniera più significativa sul motore. Un’opzione sempre più apprezzata da tecnici e meccanici è quella dei cosiddetti motori rigenerati. Si tratta di interventi di manutenzione che permettono di agire in maniera mirata e secondo una diagnosi certa: il motore, infatti, viene indagato nel profondo da personale tecnico specializzato.

Il motore rigenerato, andando alla fonte del problema, consente di portare il veicolo alla sua performance ottimale e di renderlo efficiente e sicuro in tempi brevi. Se la tua macchina presenta segnali che non ti convincono, non prenderli alla leggera, anche perché le soluzioni per risolvere il problema esistono, a costi accessibili. La valvola termostatica, possiamo concludere, non và mai sottovalutata e più che eliminata necessita di essere revisionata.

Vuoi ricevere maggiori info o un preventivo per un motore rigenerato? Compila il modulo senza impegno!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.